Visualizzazione di tutti i 6 risultati
CACIOCAVALLO pezzata rossa
7,50 €
Come tutti i Caciocavalli anche questo formaggio viene prodotto con latte di vacca, secondo il metodo della pasta filata, come mozzarelle, scamorze, ecc. Ancora bollente la pasta filata viene lavorata nella tradizionale forma a pera, in modo da poter legare 2 caciocavalli a coppia e metterli a rassodare in acqua
CICERCHIE
0008 4,50 €
Nelle aree montane legumi e cereali, sono sempre stati una risorsa fondamentale. Il nostro territorio è costellato di presidi slowfood che tutelano e valorizzano questi preziosi alimenti, oggi coltivati sempre meno perché la montagna è terreno inospitale, poco produttivo e di difficile lavorazione. Ceci, fagioli, lenticchie, farro, grano solina danno
MIELE BIO Girasole
0017 12,00 €
Perché vogliamo tutelare i nostri mieli con la certificazione BIO e il Presidio Slowfood "Mieli di Montagna"? Allerta consumatori!! La sofisticazione anche del miele, non è un fenomeno nato in tempi recenti; difatti ci giungono notizie fin dai tempi dell’antica Grecia.
Esistono due tipologie di frode alimentare sul miele: sia commerciale
MIELE MELATA DI BOSCO
12,00 €
Perché vogliamo tutelare i nostri mieli con la certificazione BIO e il Presidio Slowfood "Mieli di Montagna"? Allerta consumatori!! La sofisticazione anche del miele, non è un fenomeno nato in tempi recenti; difatti ci giungono notizie fin dai tempi dell’antica Grecia.
Esistono due tipologie di frode alimentare sul miele: sia commerciale
PECORINO BRIGANTACCIO
10,00 €
Come tutti i nostri formaggi, anche il BRIGANTACCIO è prodotto a latte crudo che come gran parte delle scoperte umane deriva dal caso! Per nascondere i formaggi oggetto di saccheggio, i briganti nascondevano le pezze in giare di terracotta dove rimanevano mesi sigillate sottovuoto, ottenuto dallo spengimento della candela accesa
ZAFFERANO dell’Aquila
0060 11,00 €
Grano tenero, antico, a bassissimo contenuto di glutine, ottimo per problemi di intolleranza a questa sostanza lipoproteica, caratteristica dei cereali. Poco adatta alle moderne tecnologie di produzione, che richiedono grani ad alto contenuto di glutine, la farina di solina dona ai prodotti da forno e alla pasta sapori quasi dimenticati.