11,00 

In Stock

Sku: 0060

Grano tenero, antico, a bassissimo contenuto di glutine, ottimo per problemi di intolleranza a questa sostanza lipoproteica, caratteristica dei cereali. Poco adatta alle moderne tecnologie di produzione, che richiedono grani ad alto contenuto di glutine, la farina di solina dona ai prodotti da forno e alla pasta sapori quasi dimenticati. La sua coltivazione, però, è impegnativa: i terreni montani sono difficili da raggiungere e da lavorare; la coltivazione deve essere alternata a colture come mais e patate e poi a leguminose da foraggio o da granella come cece e lenticchie; i tempi di attesa del raccolto sono lunghi, specie alle altitudini più elevate; infine, la resa media è bassissima, rispetto a quella dei grani industriali. Ma nelle zone montane dell'Aquilano, sono diverse le aziende che portano avanti il recupero e la valorizzazione di questa varietà antica, coltivandolo alle altitudini maggiori, più vocate, seguendo i principi dell'agricoltura biologica e cercando di promuovere presso gli artigiani locali l'utilizzo della farina per la preparazione di pasta e di pane. Il risultato vi sorprenderà.

Il prezzo si riferisce a n.3 bustine DOP

Confronta

Grano tenero, antico, a bassissimo contenuto di glutine, ottimo per problemi di intolleranza a questa sostanza lipoproteica, caratteristica dei cereali. Poco adatta alle moderne tecnologie di produzione, che richiedono grani ad alto contenuto di glutine, la farina di solina dona ai prodotti da forno e alla pasta sapori quasi dimenticati. La sua coltivazione, però, è impegnativa: i terreni montani sono difficili da raggiungere e da lavorare; la coltivazione deve essere alternata a colture come mais e patate e poi a leguminose da foraggio o da granella come cece e lenticchie; i tempi di attesa del raccolto sono lunghi, specie alle altitudini più elevate; infine, la resa media è bassissima, rispetto a quella dei grani industriali. Ma nelle zone montane dell’Aquilano, sono diverse le aziende che portano avanti il recupero e la valorizzazione di questa varietà antica, coltivandolo alle altitudini maggiori, più vocate, seguendo i principi dell’agricoltura biologica e cercando di promuovere presso gli artigiani locali l’utilizzo della farina per la preparazione di pasta e di pane. Il risultato vi sorprenderà.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il tuo contenuto personalizzato va qui . È possibile aggiungere il contenuto per singolo prodotto
Back to Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi