Perché vogliamo tutelare i nostri mieli con la certificazione BIO e il Presidio Slowfood “Mieli di Montagna”? Allerta consumatori!! La sofisticazione anche del miele, non è un fenomeno nato in tempi recenti; difatti ci giungono notizie fin dai tempi dell’antica Grecia.
Esistono due tipologie di frode alimentare sul miele: sia commerciale che sanitario.
La prima è dovuta all’aggiunta di glicerina, amidi, fecole, mosto concentrato, sciroppi di frutta, ecc… ma le frodi che si riscontrano più frequentemente sono di carattere sanitario. Nessun farmaco ad azione antibatterica è ammesso in apicoltura. Per tanto è diffuso tra gli apicoltori il ricorso all’uso di prodotti dell’agricoltura quali pesticidi/acaricidi e della zootecnia per gli antibiotici. Ciò rende il miele non conforme al consumo umano.
Inoltre, le norme sul miele hanno imposto l’indicazione del Paese d’origine in cui è stato raccolto, ma ha dato agli importatori una prima scappatoia (fatta la legge, trovato l’inganno). Difatti è sufficiente aggiungere un grammo di miele italiano a una tonnellata di miele cinese per poter dichiarare “miscela di mieli originari e non originari della CE”.
Altra trovata è il miele filtrato, che è un miele privato dei pollini. La scomparsa dei pollini rende il miele un oggetto misterioso e può essere dichiarato miele italiano anche un miele cinese. Rivolgiti a produttori certificati e alimenta la filiera corta!!
Il prezzo si riferisce ad una confezione da 500 gr
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.